
Per la volta nella storia, la Fiorentina si troverà a giocare la UEFA Youth League [Fiorentina qualificata al percorso Campioni Nazionali: ecco come funziona], rassegna continentale che andrà di pari passo con la partecipazione al Campionato Primavera 1. C’è una differenza sostanziale nell’iscrizione della rosa per le singole competizioni, il criterio da tenere d’occhio è quello relativo all’anno di nascita, dunque andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
Campionato Primavera 1
Possono partecipare alla Manifestazione, qualunque sia il tipo di tesseramento:
- i calciatori che abbiano anagraficamente compiuto il 15° anno di età, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 34, comma 3 delle NOIF, e che siano nati dal 1° gennaio 2006 in poi;
- un numero massimo di ventidue calciatori da inserire in distinta di cui almeno dieci local (ossia di calciatori che, dal 12° anno di età compiuto, siano stati tesserati dal Club, entro il termine della prima sessione di campagna trasferimenti, per due stagioni sportive, non necessariamente consecutive tra loro, e che, nel suddetto arco temporale, siano stati tesserati per un’altra Società, purché affiliata alla Figc) e, dei ventidue, almeno dieci aventi tutti i requisiti necessari per essere convocati nelle rappresentative nazionali italiane;
- un solo calciatore fuori quota (senza limite di età), per la sola fase della regular season (con espressa esclusione delle ultime cinque giornate).
UEFA Youth League
Possono partecipare alla competizione i giocatori nati dal 1° gennaio 2007 in poi. In via eccezionale, fino a cinque giocatori nati il 1° gennaio 2006 o dopo tale data possono essere inclusi nell’elenco dei 40 giocatori, a condizione che siano soddisfatti i seguenti criteri:
- Il giocatore è stato idoneo a giocare per il club in questione senza interruzione per i due anni immediatamente precedenti il 9 settembre 2025 oppure è stato idoneo a giocare per il club in questione per due dei tre anni immediatamente precedenti il 9 settembre 2025 ed è stato registrato presso un massimo di un altro club della stessa federazione per un periodo ininterrotto fino a un anno per l’altro.
- Il giocatore è regolarmente registrato nell’elenco dei 40 giocatori entro il 9 settembre 2025.
- Il giocatore non viene sostituito nella lista dei 40 giocatori, salvo in caso di infortunio/malattia di lunga durata o tesseramento presso un altro club. Un giocatore che viene rimosso dall’elenco dei 40 giocatori a causa di un infortunio/malattia di lunga durata e sostituito da un altro giocatore nato il 1° gennaio 2006 o dopo tale data non può essere nuovamente registrato una volta guarito.
Qualsiasi giocatore schierato in tre o più partite di UEFA Champions League, UEFA Europa League e/o UEFA Conference League (a partire dalla fase a gironi di tali competizioni) nel corso della stagione 2025/26 cessa di avere diritto a giocare nella UEFA Youth League.
Ogni club è tenuto a presentare alla propria federazione una lista di un massimo di 40 giocatori per l’intera stagione. Almeno quattro dei giocatori elencati devono essere portieri. Dopo la prima giornata di gara, l’elenco dei 40 giocatori può essere modificato in qualsiasi momento fino a sette giorni prima della partita.