
Per la prima volta nella sua storia, la Fiorentina parteciperà alla UEFA Youth League, competizione continentale per squadre under 19 organizzato dalla UEFA. La rassegna, giunta alla dodicesima edizione, si svolgerà dal 16 settembre 2025 al 20 aprile 2026.
Le squadre in lizza saranno divise in due percorsi in autunno, il percorso UEFA Champions League e il percorso Campioni Nazionali, entrambi ampliati rispetto al precedente formato.
Fiorentina già qualificata perché…
Il percorso UEFA Champions League includerà le 36 squadre giovanili dei club che si qualificheranno per la fase a gironi della UEFA Champions League 2025/26. Per quanto riguarda l’Italia, le formazioni partecipanti sono Napoli, Inter, Atalanta e Juventus.
Il percorso Campioni Nazionali, invece, comprende i campioni nazionali giovanili di tutte le federazioni affiliate alla UEFA. E qui entra in gioco la Fiorentina grazie… all’Inter. Il motivo? Eccolo di seguito:
Se un club si qualifica sia per il percorso Champions League che per il percorso Campioni Nazionali, partecipa automaticamente al percorso Champions League e il posto vacante nel percorso Nazionale viene, in linea di principio, coperto dalle seconde classificate della stessa federazione.
Grazie alla partecipazione dell’Inter al percorso UEFA Champions League, la Fiorentina, in quanto finalista del Campionato Primavera 1, accede al percorso Campioni Nazionali indipendentemente dalla vittoria dello scudetto, requisito invece necessario fino alla scorsa edizione.
Come funziona il percorso Campioni Nazionali?
Il percorso Campioni Nazionali si compone di tre turni disputati con il sistema a eliminazione diretta (coppa) con partite di andata e ritorno (andata e ritorno). Le squadre detentrici del titolo (se coinvolte in questo percorso) e i club delle federazioni più in alto in classifica accederanno al secondo turno (il numero esatto dipenderà dal livello delle squadre partecipanti). Al termine del terzo turno, dieci club si qualificheranno per i sedicesimi di finale.
La fase finale
Si disputerà una fase a eliminazione diretta con partite in gara unica a partire dai sedicesimi di finale. Le squadre classificate dal 1° al 6° posto (percorso Champions League) affronteranno le squadre classificate dal 17° al 22° posto. Le squadre classificate dal 7° al 16° posto affronteranno le dieci squadre qualificate tramite il percorso Campioni Nazionali.
Per gli ottavi di finale in poi si terrà un ulteriore sorteggio aperto. Il torneo si concluderà con quattro finali (semifinali e finale) che si disputeranno al centro sportivo Colovray di Nyon, in Svizzera.
Le date
Percorso Campioni Nazionali
- Sorteggio: 3 settembre, Nyon
- Primo turno: andata 17 settembre, ritorno 1 ottobre
- Secondo turno: andata 22 ottobre, ritorno 5 novembre
- Terzo turno: andata 26 novembre, ritorno 10 dicembre
Fase a eliminazione diretta
- Sorteggio sedicesimi di finale: 12 dicembre, Nyon
- Sedicesimi di finale: 3/4 febbraio
- Sorteggio eliminazione diretta (dagli ottavi di finale in poi): 6 febbraio, Nyon
- Ottavi di finale: 24/25 febbraio
- Quarti di finale: 17/18 marzo
- Semifinali: 17 aprile (Centro sportivo Colovray, Nyon)
- Finale: 20 aprile (Centro sportivo Colovray, Nyon)