Under 15, il tabellone delle fasi finali: Fiorentina-Monza agli ottavi

Under 15

Il Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B entra nel vivo. In archivio la prima fase della stagione, inizia quella a eliminazione diretta. La gara di ritorno sarà giocata in casa della squadra con la miglior posizione in graduatoria.

La Fiorentina di Enrico Cristiani è testa di serie numero uno in tabellone, dunque fino alle semifinali potrà contare anche sul pareggio nel doppio confronto tra andata e ritorno in virtù del miglior piazzamento assoluto.

Le squadre qualificate

Girone A: Juventus, Parma, Bologna, Cesena, Sassuolo
Girone B: Inter, Milan, Atalanta, Verona, Como, Monza
Girone C: Fiorentina, Roma, Napoli, Empoli, Salernitana

La graduatoria di merito

Migliori prime: Fiorentina, Juventus, Inter
Migliori seconde: Roma, Milan, Parma
Migliori terze: Atalanta, Napoli, Bologna
Migliori quarte: Verona, Cesena, Empoli
Migliori quinte: Como, Sassuolo, Salernitana
Sesta Girone B: Monza

Tabellone e regolamento della fase finale

OTTAVI DI FINALE [andata 4 maggio, ritorno 11 maggio]
O1: MONZA (F1) – FIORENTINA (A1)
O2: SALERNITANA (E3) – JUVENTUS (A2)
O3: SASSUOLO (E2) – INTER (A3)
O4: COMO (E1) – ROMA (B1)
O5: EMPOLI (D3) – MILAN (B2)
O6: CESENA (D2) – PARMA (B3)
O7: VERONA (D1) – ATALANTA (C1)
O8: BOLOGNA (C3) – NAPOLI (C2)

A conclusione delle gare di andata e ritorno, si qualificheranno ai Quarti di Finale le squadre che hanno ottenuto il maggior numero di punti (3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta); in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, si qualificheranno le squadre con il miglior piazzamento nella suindicata graduatoria (non si disputano i due tempi supplementari e non si effettuano i tiri di rigore).

QUARTI DI FINALE [andata 18 maggio, ritorno 25 maggio]
Q1: VINCENTE O1 – VINCENTE O8
Q2: VINCENTE O2 – VINCENTE O7
Q3: VINCENTE O3 – VINCENTE O6
Q4: VINCENTE O4 – VINCENTE O5

A conclusione delle gare di andata e ritorno, si qualificheranno alle Semifinali le squadre che hanno ottenuto il maggior numero di punti (3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta); in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 10 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, si qualificheranno le squadre con il miglior piazzamento nella suindicata graduatoria (non si effettuano i tiri di rigore).

SEMIFINALI [andata 8 giugno, ritorno 15 giugno]
S1: VINCENTE Q1 – VINCENTE Q4
S2: VINCENTE Q2 – VINCENTE Q3

A conclusione delle gare di andata e ritorno, si qualificheranno alla Finale 1° e 2° posto le squadre che hanno ottenuto il maggior numero di punti (3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta); in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 10 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, si qualificheranno le squadre con il miglior piazzamento nella suindicata graduatoria (non si effettuano i tiri di rigore).

FINALE [data da ufficializzare]
VINCENTE S1 – VINCENTE S2

Nella Finale per il 1° e 2° posto, in caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 10 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, l’Arbitro provvede a far battere i tiri di rigore nel rispetto delle vigenti norme federali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.